Questa puntata del format di Wine-TV “Il mondo dei cloni – dalla barbatella al vino” va in Toscana per presentare un interessante clone di un vitigno a bacca bianca che è conosciuto, diffuso ed apprezzato a livello internazionale: il Trebbiano Toscano (conosciuto in Francia come Ugni blanc oppure in Portogallo come Talia, in Bulgaria come Yuni blan etc).
Pubblichiamo l'elenco dei materiali di categoria "BASE" dei cloni Ampelos disponibili alla data del 31 gennaio 2025.
E' possibile richiedere barbatelle di categoria "BASE" inviando una mail tramite il seguente
I cloni sono iscritti al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e certificati dal CREA-VE Servizio Controllo Vivai in quanto conformi alle caratteristiche richieste per il materiale di categoria "BASE" dal Decreto Legislativo n°16 del 2 febbraio 2021.
Questa puntata del format di Wine-TV “Il mondo dei cloni – dalla barbatella al vino” va in Toscana per presentare un interessante clone del vitigno a bacca rossa principe della regione: il Sangiovese.
Per accompagnarci alla scoperta delle caratteristiche del clone Ampelos TEA 15 torna in video l'agronomo Marco Pierucci poi, a seguire, sarà il sommelier Cristiano Cini, a guidarci nell'assaggio di questo clone che esprime colori intensi dal grande impatto visivo.
Questa puntata del format di Wine-TV “Il mondo dei cloni – dalla barbatella al vino” è dedicata al Trebbiano di Soave, un vitigno importante per il Veneto, diffuso nella zona che va dai monti Lessini fino al confine con la provincia di Vicenza.
In questo video Marco Pierucci, noto agronomo toscano del gruppo Agronominvigna, ci accompagna nel campo di Piante Madri Ampelos per scoprire le caratteristiche del Trebbiano di Soave clone Ampelos CNT 6, clone con cui Domenico Gandini, storico vivaista di Monzambano, ritiene di aver individuato un clone tipico particolarmente adatto per la produzione del Soave, molto interessante la sua sapidità e vivacità che ben si abbina alla Garganega nella produzione dei vini Soave DOC e DOCG.