Il lavoro di sperimentazione del Prof. Emerito Cesare Intrieri non si ferma ed ora, dopo anni di prove, con Decreto 103/2018, la Regione Toscana aggiunge il Merlese, alla lista delle varietà di vite considerate idonee a produrre vino nella regione.
Il Merlese, come ricordiamo, è un nuovo vitigno nato dall'incrocio di Sangiovese x Merlot e, da buon figlio, ha preso il meglio dei due genitori unendo il colore del Merlot alla produttività e fertilità del Sangiovese.
L'inserimento del Pinot Grigio all'interno della base ampelografica utilizzabile per la produzione dei vini IGT "Rubicone" e l'interesse che questa modifica del disciplinare di produzione ha creato ha spinto AssoEnologi sezione Romagna e M.I.V.A. ad organizzare, presso la sala Biblioteca del Polo di Tebano, il seminario dal titolo "Pinot grigio: nuova possibilità per la viticoltura Romagnola".
Pubblichiamo il link all'ultimo articolo uscito sulla rivista ViteVinoQualità in cui potete trovare una breve presentazione del nostro nuovo clone di Pinot grigio a cui abbiamo dato la sigla Ampelos VCP 4.
Il clone è stato selezionato dal socio Vivai Cooperativi Padergnone .