Clone identificato a Lapio, anticipa di alcuni giorni l’intervallo invaiatura - maturazione ed è meno sensibile ai marciumi del grappolo. Indicato per vini di livello qualitativo superiore
Clone individuato a Talzano da Paolo Storchi del CREA VIC di Arezzo, ben si adatta alla potatura corta. Da solo per vini corposi e tannici, in uvaggio come varietà complementare e migliorativa.
Portinnesto di origine americana dotato di notevole vigoria ed elevata ressistenza ai nematodi.
Clone individuato a Sorio, sopporta bene l'appassimento sia in pianta che in fruttaio. Indicato sia per l’appassimento che per vini fermi, data la potenzialità del vino di fare un temporaneo invecchiamento in bottiglia.
Clone individuato a San Pietro di Barbozza, meno suscettibile ai marciumi del grappolo in quanto semispargolo. Adatto anche per la produzione di vini spumanti.
Clone individuato a Col San Martino, è molto produttivo e dotato di un rapporto quantità / qualità molto interessante. Per vini tipici.
Clone individuato a Tufo, è dotato di buona produttività. Adatto per vini fermi e, grazie alle note fresche, anche per vini spumanti
Clone individuato vicino Trapani, per vini tipici, fini, freschi e strutturati.
Clone selezionato vicino Monzambano, è dotato di ottima vigoria con buona maturazione del legno.
Clone individuato vicino Fabbrico, è dotato di elevata vigoria e buona produttività. In uvaggio con altri Lambruschi ne migliorare la struttura ed il colore. Indicato per vini da consumare giovani nelle tipologie amabile e frizzante.
Clone individuato vicino Soliera dotato di un potenziale produttivo buono e costante. Per vini da consumare giovani ed in purezza.
Clone individuato vicino San Benedetto Pò, si ritiene di aver recuperato la selezione “Grappello Ruberti” citata negli atti del convegno svoltosi nel 1939 a Quistello. Precoce, produttivo, Adatto alla produzione di vini frizzanti.