Clone individuato vicino Trapani, per vini tipici, fini, freschi e strutturati.
(** Clone in corso di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà di Vite)
Il clone è stato individuato in zona Trapani, è stato ottenuto tramite termoterapia che ha permesso di qualificare ulteriormente, dal punto di vista sanitario, la precedente selezione massale.
CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: vitigno storicamente diffuso nel trapanese dove costituisce il vitigno base per produrre i migliori vini DOC Marsala, in questa zona storica è stato individuato il clone AMPELOS SiSo 2. Dotato di vigoria elevata e buona produttività, ben si adatta a forme di allevamento a spalliera, preferisce potature ricche ma può essere potato anche a sperone.
GRAPPOLO A MATURITA’ INDUSTRIALE: il peduncolo è semi legnoso, il grappolo è di dimensioni medie, abbastanza spargolo con forma cilindrica o conica, spesso alato (1 - 2 ali). L'acino è medio grande (peso medio 3,70 g), di forma da sferoidale con buccia pruinosa di colore verde - giallo. La polpa è abbastanza soda, non presenta sapori particolari.
INDICAZIONI ENOLOGICHE: vinificando Grillo AMPELOS SiSo 2 si ottengono vini luminosi dall'aspetto gradevole, di colore giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli. L'aspetto olfattivo è di notevole intensità ed è stato il lato più apprezzato, si apre con note di fiori freschi per poi lasciare emergere note di agrumi e frutti a polpa gialla. Al gusto sono di buona struttura e bella freschezza, con una chiusura in cui emerge la sapidità.
VideoPillola: Grillo clone Ampelos SiSo 2 descritto da Fabio Burroni e degustato da Cristiano Cini
Le barbatelle innestate categoria CERTIFICATO (cartellino blu) del clone sono disponibili presso i seguenti vivaisti