Portinnesto selezionato in Francia a fine '800, possiede vigoria elevata e grande adattabilità ai terreni compatti, siccitosi o ricchi di scheletro.
(** Clone in corso di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà di Vite)
SELEZIONATORE: Alexis Millardet
Rupestris du Lot è un portainnesto scoperto in Francia e diffuso a partire dal 1879; è dotato di elevata vigoria e grande adattabilità ai terreni siccitosi e dotati di scheletro. Ben si adatta anche ai terreni salini, possiede elevata resistenza alla Fillossera radicicola ed è poco sensibile all’Agrobacterium.
Rupestris du Lot clone Ampelos NIC 4 è una selezione che, per lungo tempo, è stata conservata presso il DipSA dell’Università di Bologna dal dr. Rino Credi.
Rupestris du Lot clone Ampelos NIC 4 è esente da GFLV, ArMV, dai più importanti ampelovirus e closterovirus associati all’accartocciamento fogliare GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3, GLRaV-4(5)(6)(9) e GLRaV-7, dai vitivirus A (GVA) e B (GVB), dal foveavirus associato associato al Rupestris stem pitting (GRSPaV), dal virus associato al GPGV, dalla maculatura infettiva (GFkV).