Vitigni per portinnesto
Il 110 Richter è un incrocio "Vitis Berlandieri cv. Rasséguier n°2" x "Vitis Rupestris cv. Martin", è l'alternativa al 1103 Palsen negli ambienti collinari ed asciutti.
Ottenuto alla fine dell'800 da Federico Paulsen da un incrocio "Vitis Berlandieri Rességuier n.2" x "Rupestris du Lot", è il portinnesto più diffuso nelle regioni viticole a clima caldo asciutto.
Clone selezionato vicino Acconia di Curinga. Ottima adattabilità ai terreni siccitosi.
Portinnesto di origine americana dotato di notevole vigoria ed elevata ressistenza ai nematodi.
Clone selezionato vicino Monzambano, è dotato di ottima vigoria con buona maturazione del legno.
Portinnesto selezionato in Francia a fine '800, possiede vigoria elevata e grande adattabilità ai terreni compatti, siccitosi o ricchi di scheletro.
Clone risanato tramite termoterapia che, per lungo tempo, era stata conservata presso le strutture del DiSTA.
Portinnesto selezionato da Thomas Munson sulle colline calcaree del Texas agli inizi del 1900, si adatta ad una ampia gamma di terreni ed è altamente vigoroso.
Portinnesto selezionato dal prof. Cesare Intrieri, deriva da un incrocio Berlandieri X Riparia. Si distingue per la sua elevata capacità nanizzante.
Portinnesto selezionato dal prof. Cesare Intrieri, deriva da un incrocio Berlandieri X Riparia. Si distingue per la sua elevata capacità nanizzante.
Clone selezionato vicino Monzambano, è molto simile al Kober 5BB da cui si distingue per il sesso dell'infiorescenza (maschile e per l’anticipo che induce nella maturazione.