Varietà di vite resistente (PIWI) - Clone individuato a Carpena (FC), vigoroso e fertile, resistente a peronospora e botrite. Per vini da tavola, da consumare giovani. Adatto alla spumantizzazione ed alla distillazione
(** Clone in corso di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà di Vite)
SINONIMI PER LA VARIETA': Seyve-Villard 12375
ORIGINE DELLA VARIETA': ottenuta in Francia alla fine del 1800 da Bertille Seyve e Victor Villard da un incrocio “Subereux” (♀) x “Seybel 6468”(♂), ha avuto il suo periodo di maggiore diffusione in Francia negli anni '60 del novecento arrivando a circa 20 mila ettari di vigneto. La superfce fù estirpata negli anni '70 a causa della legge che vietava la coltivazione degli ibridi da incrocio. Dal 2008 in Francia ne è stata riammessa la coltivazione, inoltre attualmente è coltivato anche in Ungheria, Australia, Brasile, Giappone, Sud Africa ed U.S.A.
Il clone è stato individuato a Carpena (FC)
CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: il clone AMPELOS VP Z8 presenta maturazione tardiva, è fertile e produttivo, resistente alla peronospora e alla botrite ma leggermente suscettibile all'oidio ed all'antracnosi.
GRAPPOLO A MATURITA’ INDUSTRIALE: di dimensione da media a grande, spargolo, spesso alato. L'acino è di forma troncovoidale, di dimensione medio - grande, con buccia pruinosa di colore verde - giallo
INDICAZIONI ENOLOGICHE: il clone AMPELOS VP Z8 presenta vini di colore giallo con riflessi giallo verdognoli. All’olfatto è intenso, prevalgono profumi fiorali (biancospino e acacia), fruttati (emerge sopra tutti il limone, poi pera, mela e frutta esotica), vegetale erbaceo fresco e secco. La sensazioni piacevoli seguitano anche all'assaggio dove la morbidezza prevale sull'acidulo e sulla sapidità, che è percepibile e gradevole. Le prove di vinificazione, effettuate con uve prodotte nella prima collina e nella pianura del ravennate, lo fanno ritenere adatto per vini di vini da tavola, da consumare giovani ma ne hanno evidenziato un lato interessante quando utilizzato per la produzione di vini spumanti in cui emerge una certa aromaticità. Utilizzabile anche per la produzione di distillati.
Le barbatelle innestate categoria CERTIFICATO (cartellino blu) del clone sono disponibili presso i seguenti vivaisti